sabato 17 agosto 2024

Margherita è sempre con noi…

 


...mi piace pensare che Margherita Lega, fondatrice di questa Associazione, sia ora stata presa per mano da Blandine Adekpe Afi, la compagna e moglie di Kodjo Edem Laurent Dakey, fondatore delle nostre associazioni sorelle in Togo, prima AJVAD-Togo e ora SDD-Togo.

Due giovani donne limpide e coraggiose che, amate da tanti, non appartengono a nessuno se non a Madre Terra alla quale siamo riconoscenti perché le proteggerà per sempre e della quale ci prenderemo sempre cura con amore e impegno, insieme, dai nostri piccoli punti nel Nord e nel Sud del mondo.

Vi riproponiamo la poesia “Margherita-Natura” di Chiara Mazzanti che ci ha accompagnato anche nel prezioso e partecipato “Un cerchio per Marghe” a Parco Raggio (Pontenure) il 13 luglio nel quale abbiamo condiviso tanto di lei e con lei dopo che il 4 luglio il suo corpo ci ha lasciato.

Ci stanno arrivando donazioni di persone che vogliono nutrire ciò che lei ha seminato con una dolce e tenace coerenza a cominciare dal felice e fertile incontro con Laurent (al quale siamo immensamente ancora più vicino…) in quel Campo di lavoro di Agri-forestazione nel Sud del Togo nel lontano e vicino 2002.

Un ringraziamento accorato e pieno di gratitudine per chi seguendoci nutre la speranza e ci dona nuova forza per trasformare il dolore in amore e presa in cura.

“Ogni volta che guardiamo la terra con amore, un fiore ci sorride…”

Per AVE’ O.d.V.

Francesca Molinari




AVE’ al Festival Internazionale CONCORTO

 


Oggi 17 Agosto 2024 a Parco Raggio (Pontenure) avrà inizio il Festival Internazionale di cortometraggi “CONCORTO”. Qui il programma.

Quest’anno la Direzione artistica e organizzativa del Festival ha scelto di invitare per questa sua 23° edizione, l’Associazione AVE’ OdV della quale potrete visitare il banchetto con materiali informativi e manufatti vendibili a offerta libera in sostegno ai progetti in corso con i nostri partner togolesi di SDD-Togo.

Gli amici e le amiche di Ave’ cureranno il banchetto che sarà a disposizione del pubblico che vorrà visitarlo per tutta la durata del Festival dal 17 al 24 Agosto.

Nella serata del 18 agosto ci sarà la presentazione al pubblico da parte di Fabrizio Bernini e Adriana Sottili della nostra Associazione e della sua partner togolese SDD-Togo.

Siete i benvenuti!

Grazie.

venerdì 5 luglio 2024

INVITO A RACCOGLIERE CONTRIBUTI PER IL “PROGETTO ALBERI” IN TOGO

L'associazione Avè intende sostenere il progetto alberi che si sta svolgendo in Togo raccogliendo contributi da parte di chi vuole partecipare a questa iniziativa e ad altre proposte di agro-ecologia che SDD Togo sta promuovendo.


Con la collaborazione di Gabriella Barbieri, amica sostenitrice e valente grafica, è stato preparato questo invito da dare ad amici, conoscenti, simpatizzanti, sostenitori che vogliono contribuire  alla raccolta fondi.

L'amico sostenitore Andrea Gandini, che segue le iniziative di AVE’ e SDD Togo, ha aderito alla raccolta fondi  e ha scritto due articoli per due blog che ci invita a seguire:
www.Periscopionline.it

https://madrugada.blogs.com/il-mio-blog/

attivando un bellissimo esempio di collaborazione tra associazioni diverse.


Tutti coloro che desiderano la ricevuta della donazione (necessaria per lo sgravio fiscale) possono fare richiesta indicando dati e codice fiscale (vedi il modulo sotto riportato).






giovedì 13 giugno 2024

1° GIUGNO 2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO IN TOGO

 


Come ogni anno SDD Togo festeggia la giornata nazionale dell'albero distribuendo tra i vari villaggi tanti piccoli alberelli che vengono piantati nelle scuole, lungo le strade, nei campi coltivati e negli orti per far proseguire il “Progetto Alberi”.




Laurant, Pakaid e gli altri volontari arrivano nei villaggi per la consegna delle piantine 



Inizia la distribuzione e la piantumazione che coinvolge gli abitanti e le scuole dei villaggi




Questa attività di riforestazione vuole contrastare le azioni negative dell'uomo sulla terra: il riscaldamento globale, il degrado del suolo, l'agricoltura moderna, la deforestazione che impoveriscono il terreno e inquinano anche aria e acqua. 









Nelle foto e nel filmato si vedono i ragazzi della scuola mentre collocano a dimora le piantine. Quest'anno sono stati distribuiti 270 alberi tra Manghi, Kaja Senegalensis e Aranci in alcuni villaggi della regione di Tovegan nella prefettura di Avé.

 

 


mercoledì 12 giugno 2024

AD ASSAHOUN (TOGO) SI SPERIMENTA UNA NUOVA CONSOCIAZIONE: MAIS E COCOMERI

 Nell'orto didattico della Fattoria di Assahoun Laurent prepara il terreno per le semine: dopo aver fatto la buca per le angurie vi inserisce un kg di letame di maiale e pollo ben decomposto e successivamente mette i semi. Dopo qualche settimana nascono le piantine.

Vicino ad ogni piantina di cocomero è stato messo il mais affinché le due specie possano trarre vantaggio reciproco

Con le immagini che seguono abbiamo l'occasione di presentarvi la giovane coppia di collaboratori dell'associazione SDD TOGO che da poco risiedono presso la fattoria durante le operazioni di semina.



Dopo un periodo di siccità finalmente arrivano le piogge estremamente vantaggiose per la crescita del mais e delle angurie







Alla fine del mese di maggio Laurent ci mostra come si presenta il campo: le piante di mais  sotto le quali stanno crescendo le piccole angurie 


















lunedì 6 maggio 2024

AGROECOLOGIA: CACCIA AI TESORI: LE IMMAGINI DI QUATTRO GIORNATE DI BUONE PRATICHE AGRO ECOLOGICHE

 

Nei mesi di aprile e maggio 2024 si è svolto il Festival diffuso in quattro diverse realtà del territorio piacentino, ognuna delle quali caratterizzata da una parola chiave. 
La prima iniziativa, "
parola chiave RACCOLTA" organizzata il 13 Aprile dall'associazione  I Cosmonauti si è svolta a Piacenza presso l'Orto - Frutteto di Santa Maria di Campagna.



Sono intervenuti a nome delle associazioni che hanno promosso il progetto stesso a livello nazionale: Davide Tuniz per ACRA e Susanna Debenedetti per DEAFAL che ha presentato anche la Campagna "Difendi la Rigenerativa"

 
Lucia e Javier dell' associazione Cosmonauti hanno illustrato i loro progetti, l'utilizzo di pratiche rigenerative e in particolare il laboratorio didattico dell'orto-frutteto 




Le attività svolte finora nel laboratorio dell'orto-frutteto sono illustrate dagli acquerelli di Elena Bolledi






I Cosmonauti hanno realizzato alcuni attrezzi agricoli che semplificano i lavori dell'orto








Nel corso della giornata i più piccoli, prima della merenda con prodotti di un'azienda locale, si sono impegnati nella produzione di palle di argilla contenenti i semi dei fiori da diffondere in natura 




La seconda iniziativa, "parola chiave "SOSTENIBILITA'", organizzata il 14 Aprile dall'associazione Il Filo di Salice si è svolta presso il loro Orto Naturale a Borgonovo (Piacenza).
L'azienda è articolata in serre e campi coltivati senza utilizzare pesticidi e sostanze chimiche e un piccolo allevamento avicolo. Sono stati piantati più di 700 alberi sia forestali che da frutto.
Gli ortaggi e la frutta, prodotti con metodi naturali e rigenerativi, vengono venduti 2 volte la settimana direttamente in azienda oppure con consegna a domicilio anche nei borghi vicini. Le famiglie servite sono circa 70.





Il piccolo pollaio si può spostare facilmente per "diserbare" e fertilizzare naturalmente la piccola particella di terreno su cui viene posizionato per qualche giorno.



Dopo la fase di accoglienza e presentazione dell'azienda i presenti sono stati coinvolti in una lezione teorica e poi pratica di come si realizza un'aiuola agro-forestale.  Innanzitutto come si prepara il terreno e poi come viene lavorato manualmente e come sia opportuno affiancare ciascuna area di produzione di ortaggi con le opportune specifiche consociazioni di erbe, arbusti e piante per arricchire il terreno di nitrati e anche come lotta naturale a infestanti e parassiti.


Vi è poi, 
nella vasca con terreno e compost, un piccolo allevamento di lombrichi per aiutare l'incremento della sostanza organica nel suolo e anche per favorire il risparmio idrico.

L'

L'incontro si è concluso con uno scambio di idee e una merenda 


La terza iniziativa, "parola chiave "BIODIVERSITA'", organizzata il 21 Aprile dall'associazione  AVE' OdV si è svolta presso il Parco Raggio a Pontenure (Piacenza).
La giornata  è iniziata con uno story telling di benvenuto con particolare attenzione alle bambine e ai bambini.

Elisa la cantastorie accompagna i bambini con il suo racconto "Truciolo e la Trottola Magica"
                            

Presso le antiche serre del parco sono state allestite le mostre fotografiche realizzate 
dall'associazione AVE' che illustrano la nascita e lo sviluppo in Togo della fattoria didattica ad Assahoun realizzata dall'associazione togolese gemellata SDD TOGO.
Nel tempo 
ad Assahoun oltre alla fattoria sono stati realizzati numerosi progetti: la scuola, il pozzo, la cisterna ecc,  ma soprattutto da più di venti anni continua ininterrottamente l'azione di formazione agro-ecologica rivolta gli agricoltori dei villaggi  vicini, oltre ad una consulenza estesa a tutto il Paese.
L'ultimo progetto in Togo concerne la ri-forestazione con alberi fertilizzanti e da frutto anche per contrastare i danni creati dall'uomo e dai cambiamenti climatici.






I pannelli realizzati da AVE' relativi a:
- Land grabbing e consumo di suolo nel nord e nel sud del mondo;
- Terra e pace;
-  La festa dell'albero in Togo

 
Il banchetto di "Lo spirito dell'albero" con le trottoline e i manufatti del provetto falegname Paolo Lega uno dei soci fondatori di AVE'.  Il gioco della trottola ha riscosso grande successo tra i piccoli.




Le finalità della giornata sono state illustrate  dalla Presidente di AVE' Francesca Molinari e da Davide Tuniz il rappresentante di ACRA 






L'agronomo 
forestale Mauro Carboni, esperto di biodiversità e del recupero di varietà antiche e giardini storici, dopo una breve presentazione, ha accompagnato i presenti in una visita guidata dei singoli esemplari arborei di Parco Raggio 



Impollin'AZIONE: Luca Modolo apicoltore dell'omonima azienda agricola biologica, piccola oasi di biodiversità a Predalbora in Alta Val Nure, ha portato le  arnie e gli assaggi del miele che produce con la sua famiglia.  Con il suo apiario didattico ha messo in evidenza l'enorme importanza degli insetti impollinatori e la necessità di mantenere integro l'habitat rurale e boschivo tramite le buone pratiche agro-ecologiche.


Prima di concludere la giornata con una merenda le bambine e i bambini presenti sono stati intrattenuti dagli alunni della scuola secondaria di Pontenure che hanno presentato loro il gioco Memory "Le carte di Laurent", ideato e realizzato dai soci di AVE', con le foto degli alberi di Parco Raggio.  



Un esempio di fronte - retro di una delle carte del Memory



La quarta iniziativa, "parola chiave "NUTRIMENTO", organizzata il 5 Maggio dall'Agriturismo/Fattoria Didattica I Campi di Borla in Località Cergallina , Vernasca (Piacenza).
I partecipanti alla giornata sono stati accolti da Donatella Mondin e con il suo benvenuto ha spiegato come l'azienda tuteli la biodiversità, le tradizioni locali, la cultura del cibo sano e dell’autoproduzione 




Il laboratorio di riconoscimento delle erbe spontanee è stato organizzato da Simonetta Covini che ha accompagnato i presenti nel frutteto e nei campi dell'azienda privi di colture intensive e con elevata biodiversità.  Simonetta si è soffermata sulle caratteristiche botaniche e alimentari delle specie selvatiche presenti, evidenziando i rischi di quelle tossiche










Presso l'azienda vi è il laboratorio di falegnameria didattica di Gino Chabod (artigiano del legno) attrezzata per i bambini e le bambine . Nella fattoria didattica si allestiscono anche laboratori per la costruzione di stufe e pannelli solari fai da te.




La giornata si è conclusa con la merenda preparata con le erbe e i fiori spontanei per favorire una cultura del cibo naturale, sano e locale